EDI Gis - applicazione WEB-GIS

MTX dispone di un’applicazione WebGIS per la rappresentazione delle stazioni periferiche sulla mappa cartografica in base alla loro posizione geografica. A ciascuna stazione corrisponde una specifica icona, il cui aspetto grafico viene dinamicamente modificato in funzione dello stato di funzionamento.
L’applicazione consente l’accesso degli operatori, da postazioni locali (LAN) o remote (internet), a tutte le funzionalità di rappresentazione in tempo reale dei dati di misura e delle informazioni diagnostiche, di consultazione ed analisi dei dati storici, nonché alle funzionalità di validazione.
La home page presenta un insieme integrato di funzionalità di rappresentazione che costituiscono il “sinottico” del sistema e consentono l’immediato riscontro dello stato della rete, inteso sia in termini di dati rilevati che in termini di diagnostica del funzionamento degli apparati.
Il sinottico comprende i seguenti componenti: la vista cartografica, la vista tecnologica ed il pannello degli allarmi.
I dati raccolti possono essere rappresentati in diverse modalità: tabellare, grafica, tematica. Le funzionalità di visualizzazione sono ampiamente parametrizzabili dall’utente in termini di quali grandezze rappresentare, quali stazioni di misura, con quali contribuenti (valori rilevati, giornalieri, mensili, ...) e su quale periodo di osservazione (giorno, mese, …) in modo da ottenere rappresentazioni di confronto e comparazione. Sono disponibili inoltre rappresentazioni di mappe iso-valore di grandezze (isoterme, isobare, isoiete, …), ottenute con tecniche di interpolazione delle misure puntuali rilevate e rappresentazioni per le grandezze del vento (rosa dei venti).
Il sistema supporta le attività di monitoraggio ai fini della Protezione Civile integrando funzionalità di alerting che vengono attivate – automaticamente o previa conferma dell’operatore – nel caso in cui siano rilevate situazioni di criticità idro-meteorologica. La determinazione del livello di criticità di una misura può concretizzarsi per il recepimento di segnalazioni di supero soglia inviate direttamente dalla strumentazione di campo oppure per confronto dei valori rilevati o elaborati con valori di soglia.
Infine, sottolineiamo le caratteristiche di apertura, modula-rità e scalabilità dell’applicazione, che abilitano all’integrazione di altre reti di monitoraggio ed all’interoperabilità con sistemi esterni.