Piranometro Spectrally Flat Class C (ex seconda classe) ISO9060

Il sensore appartiene ad una gamma economica di piranometri Spectrally Flat Class C secondo ISO9060 e misura la radiazione solare globale su una superficie piana, espressa in W/m2, su un campo visivo di 180°. La radiazione misurata è la somma della radiazione solare diretta e della radiazione diffusa dal cielo (radiazione globale).
Il sensore è conforme ai piranometri ISO 9060 Spectrally Flat Class C e alla pubblicazione WMO "Guida agli strumenti meteorologici e ai metodi di osservazione" n.8 (2008).
Il piranometro è composto da un sensore a termopila con superficie rivestita nera, una cupola di vetro e un corpo in alluminio anodizzato con livella a bolla visibile.
Il rivestimento assorbe tutta la radiazione solare e, al momento dell'assorbimento, la converte in calore. Il calore fluisce attraverso il trasduttore verso il corpo del sensore. Il sensore termopila genera un segnale di tensione proporzionale all'irradiazione solare globale.
La cupola di vetro limita la gamma spettrale da 285 a 3000 nm (tagliando la parte sopra 3000 nm), preservando l'angolo visibile di 180°. Un'altra funzione della cupola è che protegge il sensore termopila dall'ambiente (convezione, pioggia).
Il sensore è ideale per misure di radiazione solare in reti (agro) meteorologiche e sistemi di monitoraggio fotovoltaico. È facile da montare e installare. Sono disponibili varie uscite, sia digitali che analogiche, per una semplice integrazione.
Le versioni digitali hanno un convertitore A / D di fascia alta a 24 bit, che viene utilizzato dal sensore per convertire la tensione della termopila analogica in un segnale digitale.
Piranometro Spectrally Flat Class C (ex seconda classe) ISO9060