Sensore di bagnatura fogliare (uscita resistiva - a contatto)

Il sensore di bagnatura fogliare FAR75XXX permette di determinare le condizioni di bagnatura in cui si vengono a trovare le superfici fogliari esposte all’azione degli agenti atmosferici.
Lo strumento consente di rilevare la condensazione di particelle d’acqua sulla superficie delle foglie causate, oltre che dalla pioggia, dalla rugiada o dalla nebbia, condizioni non rilevabili con i pluviometri tradizionali.
L’informazione ricavata da questo sensore è normalmente utilizzata in agrometeorologia come parametro per la derminazione di numerosi modelli matematici previsionali per indagini fitopatologiche.
Lo strumento è costituito da tre circuiti stampati cromati (foglia elettronica) vincolati ad un supporto in PVC. Il corpo sensore presenta un foro passante che consente il fissaggio del sensore su di un'asta di supporto mediante una vite a brugola.
La foglia elettronica è caratterizzata dalla presenza di due elettrodi conformati in modo da ottenere un intreccio che ricopre uniformemente la superificie. Un opportuno circuito elettronico, misurando l’impedenza presente ai capi dei due elettrodi, è in grado di generare un segnale ON-OFF dipendente dallo stato di bagnatura. Collegato ad un acquisitore, il sensore fornisce sia indicazioni sullo stato della vegetazione che sulla durata degli eventi.
All'estremità inferiore del corpo è presente un connettore stagno del tipo ad innesto rapido con attacco di sicurezza antistrappo.