Sensore umidità relativa (uscita standard)

Il sensore FAR025xx è costituito da un trasduttore a polimeri igroscopici. La variazione di capacità elettrica, controllata da un’opportuna elettronica di gestione, si traduce in una variazione di tensione. Il sensore integra una scheda in grado di convertire le grandezze elettriche generate da differenti trasduttori, in segnali di uscita elettrici standardizzati in corrente (0-20mA, 4-20mA) o tensione (0-2V, 0-5V). Inoltre, le uscite possono essere trasmesse con protocollo digitale su linee di comunicazione RS-232 o RS-485.
Il sensore è costituito da un trasduttore a polimeri igroscopici: questo materiale modifica la costante dielettrica in funzione della variazione della pressione parziale del vapore acqueo contenuto nell’ambiente, e quindi delle variazioni dell’umidità relativa.
La variazione di capacità elettrica, controllata da un’opportuna elettronica di gestione, si traduce in una variazione di tensione.
Il sensore è stato progettato in modo che l’influenza di fattori strutturali e ambientali non alterassero la misura dell' umidità relativa. A tale scopo sono stati scelti materiali plastici bianchi, o metallici verniciati a polvere di colore bianco, che riducono al minimo le influenze causate dall’assorbimento diretto della radiazione solare.
Il sensore è inserito all’interno di una schermatura a ventilazione naturale dalla conformazione aerodinamica: la geometria dei piattelli (a tronco di cono) è studiata per favorire la circolazione dell’aria all’interno dello strumento, in modo da impedire la formazione di sacche d'aria calda che possano influenzare la misura.
I primi tre piattelli superiori proteggono il sensore dalla radiazione solare diretta e dalla pioggia, i piattelli sottostanti, forati al centro, permettono l’alloggiamento dell’elemento trasduttore all’interno della schermatura.
La schermatura è realizzata in policarbonato addizionato a vetro in modo da garantirne l'integrità nel tempo: questo materiale, anche se esposto agli agenti atmosferici per lunghi periodi di tempo, non polimerizza, mantenendo inalterato il colore bianco, fondamentale per la creazione di un ambiente ideale per la misurazione della temperatura e dell’umidità relativa.
Il sensore si distingue per la resistenza meccanica del corpo sensore realizzato in alluminio anticorodal. I successivi trattamenti superficiali di anodizzazione e verniciatura a polvere garantiscono l'inalterabilità nel tempo. All'estremità inferiore del sensore è montato il connettore di collegamento al cavo di segnale e di alimentazione. Il connettore è di tipo stagno con innesto a vite.
Per la taratura dello strumento viene utilizzato un sensore campione certificato ACCREDIA, la certificazione per confronto consente di mantenere la continuità con la catena metrologica e garantisce un valore scientifico alla misura.
Schermatura a ventilazione forzata (opzione)
La schermatura è costituita da una pila di piattelli a tronco di cono, che consentono di ottenere una cavità dove alloggiare il corpo del sensore. Sull’estremità superiore è fissato un piattello non forato, che protegge il trasduttore dagli eventi atmosferici. Alla base un disco dedicato consentente il fissaggio del sensore. Il dispositivo di ventilazione forzata è realizzato mediante una ventola posizionata nella parte superiore della schermatura che aspira aria dalla cavità nella quale è alloggiato il trasduttore. Il sistema, alimentato a 12Vdc, consente di generare un flusso d’aria equivalente ad un vento di circa 7m/s; il fatto che l’aria venga aspirata, evita che il trasduttore sia influenzato dall’energia termica generata dalla ventola stessa durante il suo funzionamento, consentendo il raggiungimento dell’equilibrio termico rispetto l’ambiente circostante.