Albedometro in prima classe ISO9060

L’albedometro PCTRA068, misura la radiazione totale netta e l’albedo dei terreni (l’albedo è definito come il rapporto tra la radiazione diffusa da una determinata superficie e la quantità di radiazione che arriva sulla superficie).
Il sensore è costruito montando in un unico corpo due piranometri contrapposti. I due strumenti, quello che misura la luce incidente sul terreno, e quello che misura la luce riflessa, sono accoppiati in maniera da avere la stessa sensibilità. Dal cavo di uscita si ottengono i segnali dei due piranometri che possono essere elaborati per ottenere la grandezza fisica di interesse.
Il PCTRA068 può essere utilizzato come piranometro per la misura della radiazione totale; come piranometro rientra nella Prima Classe secondo la norma ISO 9060, e secondo la pubblicazione “Guide to meteorological Instruments and Methods of Observation’”, quinta edizione (1983) dell’WMO.
I due elementi sensibili a termopila lavorano come piranometri indipendenti. La superficie sensibile della termopila è coperta con vernice nera opaca che permette al piranometro di non essere selettivo alle varie lunghezze d’onda. Il campo spettrale del piranometro è determinato dalla trasmissione delle due cupole in vetro tipo K5.
L’energia radiante è assorbita dalla superficie annerita della termopila, creando così una differenza di temperatura tra il centro della termopila (giunto caldo) ed il corpo del piranometro (giunto freddo). La differenza di temperatura tra giunto caldo e giunto freddo è convertita in una Differenza di Potenziale grazie all’effetto Seebeck.
Il PCTTA068 è provvisto di due cupole concentriche con diametro esterno di 50 mm e 30 mm rispettivamente su ciascun lato questo al fine di garantire un adeguato isolamento termico delle termopile dal vento, e per ridurre la sensibilità all’irradiamento termico. Le cupole proteggono le termopile dalla polvere che depositandosi sulla parte annerita ne potrebbe modificare la sensibilità spettrale.
Attraverso un’interfaccia esterna il segnale generato dal sensore può essere convertito in un segnale elettrico standard (corrente o tensione). Nota: dovrà essere acquistato un modulo di amplificazione per ogni uscita elettrica.